Livelli A, B, C nel QCER, che livello sono ?

Scopri i significati dei livelli A, B, C e quale certificazione linguistica è più adatta a te. Questa guida pratica ti aiuterà a comprendere le competenze richieste per ogni livello, dal principiante all'avanzato.

Jo Carlini

11/6/20242 min read

man in brown jacket sitting on chair
man in brown jacket sitting on chair

Se stai imparando una nuova lingua o se vuoi certificare le tue competenze linguistiche, probabilmente hai già incontrato i livelli di lingua A, B e C. Ma cosa significano esattamente ? Questa classificazione, stabilita dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER), è uno standard internazionale che definisce le abilità linguistiche di una persona. Andiamo a scoprire insieme il significato di ogni livello !

  • Livello A : Principiante

Il livello A è per chi è all’inizio e sta ancora prendendo confidenza. Diviso in due sotto-livelli – A1 e A2 – rappresenta i primi passi in una nuova lingua.

-A1 (Livello di scoperta): qui sei proprio alle basi ! Riesci a cavartela con espressioni e frasi super semplici, come presentarti e chiedere informazioni basilari (“Come ti chiami ?” “Dove vivi ?”). Diciamo che è un buon inizio !

-A2 (Livello di sopravvivenza): hai già fatto qualche passo in più! A questo punto riesci a gestire brevi conversazioni su argomenti quotidiani e semplici.

Nella pratica : Riesci a ordinare un caffè, a chiedere indicazioni in una nuova città, a comprare una baguette e un croissant senza troppo intoppi !

  • Livello B : Intermedio

Il livello B è quello di chi ha già un bel po’ di pratica alle spalle. Sei un vero intermedio, e cominci a sentirti a tuo agio.

- B1 (Livello soglia): a questo livello riesci a capire e partecipare a conversazioni su argomenti di ogni giorno, come il lavoro, la scuola o i tuoi interessi. Puoi esprimere le tue opinioni e raccontare esperienze personali. Insomma, sei pronto a cavartela anche all’estero !

- B2 (Livello avanzato): qui comincia il divertimento ! Riesci a partecipare a discussioni su argomenti un po’ più complessi e ad esprimerti in modo fluente. Puoi persino sostenere conversazioni più tecniche e professionali : un ottimo punto di arrivo per chi vuole lavorare in un ambiente internazionale !

Nella pratica : Sei capace di spiegare perché il cibo italiano è migliore di quello francese con argomenti sviluppati e puoi anche rispondere con precisioni ai più scettici :)

  • Livello C : Avanzato

Se sei al livello C, complimenti ! Sei quasi al top. Questo livello è per chi vuole una padronanza completa della lingua. Significa che puoi parlare (quasi) come un madrelingua !

- C1 (Livello di competenza effettiva): al C1 riesci a capire testi complessi e a esprimerti fluentemente senza pensarci troppo. Puoi gestire discorsi su temi complicati e partecipare a conversazioni con madrelingua senza farti fermare da dubbi linguistici.

- C2 (Livello di padronanza): qui sei davvero un maestro della lingua e parli meglio di me ! Puoi anche fare la differenza tra l'accento di Tolosa e quello di Lille ! Riesci a comprendere praticamente tutto e puoi parlare con precisione, anche di argomenti astratti o tecnici. Il C2 è perfetto per chi vuole lavorare in un contesto molto specializzato o accademico.

Nella pratica : Ti puoi lamentare della politica del governo francese con argomenti precisi e fare discorsi filosofici anche dopo una bottiglia di Bourgogne.

E per certificare il tuo livello ?

Per avere una certificazione ufficiale, puoi fare un esame come il DELF o il DALF. Questi test ti danno una valutazione su misura delle tue abilità e ti aiutano a dimostrare il tuo livello a chiunque, da potenziali datori di lavoro a scuole e università. L'Alliance française e L'Institut français sono gli unici organismi a rilasciare queste certificazioni.

Sei pronto/a ad iniziare l'avventura francese ? Scrivimi per fissare un appuntamento in modo tale di definire il tuo livello e un percorso adatto a te.